Archivi tag: fols
F.O.L.S. – Lunis 11 de martzu “Is normas linguìsticas de riferimentu”
Dischentes Garbosas/os,
bos regordamus su de ses addòbios de sa F.O.L.S., in programma pro lunis 11 de martzu, a ora de is 9.00, pro faeddare de “Is normas linguìsticas de riferimentu”.
Pensende de fàghere cosa agradèssida e ponende mente a su consìgiu de unos cantos operadores, in is traballos de lunis s’at a lassare prus tempus, siat a mangianu siat a pustis pràngiu, a su dibatu.
Saludos! A lunis!
Antoni Nàtziu Garau
SOTZ. COOP. ‘L’ALTRA CULTURA’ – ARISTANIS
FOLS – Santa Cristina de Paule, su 18 de freàrgiu h. 9.00 – de Pepe Coròngiu
Non bos perdedas sa gerronada de lunis a FOLS. Chie no at mai intesu a Contini e Iannacaro est galu a s’annu zero de sa polìtica linguìstica e si movet in una realidade iscura fata de isciamanesimu linguìsticu, istereòtipos e pregiudìtzios antiscientìficos. Ammentade chi sa nostra est una cumbata contra a su sentidu comunu generale chi, in ogni realidade e in ogni minoria, bochit sas limbas cun ideas sotziales cunventzionales chi ant formadu una “beridade” de sa limba chi paret chi las sarvat e imbetzes las bochit. Nemos naschet imparadu: b’at semper tempus pro essire dae sas trampas “orientalistas” de sa sardìstica filològica ufitziale e intrare in una medida polìtica e iscientìfica. Duncas bi depides èssere. Chie at su presumu de non si cheret agiornare est prenetadu a no agatare logu in sa polìtica linguìstica. 5 18.02.2013 Su reconnoschimentu iscientìficu de sa limba sarda Michele Contini Gabriele Iannàccaro Coòrdinat: Marinella Marras Santa Cristina de Paule h. 9.00 Michel Contini, sardu e acadèmicu de Grenoble (Frantza) est su diretore de s’Atlante Linguìsticu Internatzionale Romanzu. Gabriele Iannacaro, est acadèmicu de s’universidade de Milanu Bicocca, autore de s’ùnicu manuale de pianificatzione linguìstica chi tenimus in Italia e consulente de su guvernu italianu pro sa limbas de minorias.
sa de chimbe letziones
18.02.2013
Su reconnoschimentu iscientìficu de sa limba sarda
Michele Contini
Gabriele Iannàccaro
Coòrdinat: Marinella Marras
Michel Contini, sardu e acadèmicu de Grenoble (Frantza) est su diretore de s’Atlante Linguìsticu Internatzionale Romanzu.
Gabriele Iannacaro, est acadèmicu de s’universidade de Milanu Bicocca, autore de s’ùnicu manuale de pianificatzione linguìstica chi tenimus in Italia e consulente de su guvernu italianu pro sa limbas de minorias.
FILS e linguistica delle caverne – de Roberto Bolognesi
Mi hanno raccontato che il il corso FOLS è andato molto bene.
Mi dicono che le prime due giornate del FOLS siano state di altissimo livello e che l’educazione politico-attivistica- sociologica e giuridica è sempre in primo piano. I docenti sono tutti qualificati e gli allievi contenti. Anche molti di quelli che pendevano dalla labbra dell’università, rispetto alla questione “logudorese-campidanese” si stanno ora ponendo dei seri problemi e si chiedono se non siano stati imbrogliati dall’accademia mangiasoldi per tutti questi anni.
Sarà che la formazione degli operatori linguistici l’ha fatta direttamente la Regione con l’ausilio di una dittà specializzata individuata sul mercato con regolare gara d’appalto?
Mi arrivano voci che richiedono di organizzare i FILS, per gli insegnanti di sardo, allo stesso modo, anziché affidarli nuovamente alle università italiane di Sardegna.
Ma come, direte voi, ci stai raccontando che il corso FOLS fa politica linguistica? Che i docenti si schierano a favore dell’unitarietà del sardo e del suo utilizzo ufficiale?
Ma allora non è meglio l’università, che ci garantisce la sua indipendenza e la neutralità scientifica dei suoi docenti?
La neutralità delle università italiane di Sardegna?
Prendiamo la questione dell’unitarietà del sardo: esistono due posizioni scientifiche.
Forse che l’università italiana le insegna entrambe?
Alle università italiane di Sassari e Cagliari si insegnano soltanto le cose che in proposito hanno scritto Wagner (le più attuali sono del 1951 A.C.) e i suoi seguaci trogloditi.
Le ricerche di Contini e di Bolognesi , che smontano le tesi del Tedesco, vengono sistematicamente ignorate.
Le università italiane di Sardegna, quindi, non sono affatto neutrali.
A parte il fatto che anche nella scienza bisogna scegliere una posizione e l’unica neutralità possibile è quella del metodo impiegato per condurre le proprie ricerche, se fossero neutrali, gli accademici sardi insegnerebbero anche le cose che contraddicono Santu Max e i suoi fedeli.
Ma questa parzialità, evidentemente, è un loro diritto sacrosanto: gli accademici sardi sono dipendenti dello stato italiano e hanno tutto il diritto di farne gli interessi.
Come hanno tutto il diritto di affidare i corsi di formazione per insegnanti a operatori del livello di Mario Puddu e Andrea Deplano.
Liberissimi di farlo!
Così come l’università di Sassari aveva tutto il diritto–nella sua sacrosanta indipendenza–di proporre i corsi di “Botanica vegetale” e “Immoralità della filosofia morale”.
Tutti rigorosamente nella loro lingua nazionale: l’italiano.
Le università italiane di Sardegna hanno tutto il diritto di essere parziali, partigiane, schierate con l’italiano e contro il sardo, schierate con la linguistica delle caverne e contro quella contemporanea.
Ci mancherebbe altro!
Purché non siano i Sardi a pagarle per farlo.
Qui devo dare ragione alle voci che mi sono arrivate: non è giusto pagare con i nostri soldi la propaganda antisarda delle università di Sassari e Cagliari.
Mario Puddu è libero e deve restare libero di continuare la sua campagna contro la LSC.
Ma non può essere la RAS a pagarlo per boicottare la sua proposta di lingua unitaria.
E ita cosa? Corrudos e cullionados!
L’università di Cagliari è liberissima di schierarsi dalla parte dell’oscurantismo antiscientifico di Wagner e dei suoi scherani, ma lo faccia a spese sue.
Vogliono continuare a raccontarci la favole del sardo diviso in due?
Lo facciano pure, ma non è la RAS che deve finanziare la linguistica delle caverne.
Continui pure lo stato italiano a finanziare i deliri sentimentali del Tedesco, visto che è suo interesse continuare a spargere il veleno del sardo diviso in due.
La Regione Autonoma della Sardegna è meglio che organizzi da sé i corsi di formazione per insegnanti del sardo.
Cioè, nei Piani Triennali la Regione afferma un certo concetto della lingua sarda, per cui non può poi affidare la delicatissima formazione degli insegnanti ai nemici di un’idea moderna della lingua: i filologi e i linguisti cagliaritani e turritani. Il risultato sarebbe scontato.
Come ha gestito, infatti, l’università di Cagliari la formazione degli insegnanti FILS?
Quello del FILS È stato, a giudicare dal dibattito che c’è stato in internet, un risultato sofferto, discutibile, contradditorio, politicamente discutibile.
Sostanzialmente l’errore che ha fatto, e che adesso la Regione deve evitare, è quello di affidare una cosa delicata come la formazione in politica linguistica, a coloro i quali non fanno linguistica moderna, ma linguistica delle caverne.
È ora che le università italiane di Sardegna si paghino da sé la propria propaganda antiscientifica e antisarda.
de Roberto Bolognesi
dae http://bolognesu.wordpress.com/2013/01/31/fils-e-linguistica-delle-caverne/#comments
FOLS, Formatzione de sos Operadores de sa Limba Sarda
Tèngio su praghere de t’informare chi amus cuncordadu, paris cun sa Sotziedade Cooperativa L’Altra Cultura de Aristanis, afidatària de s’aparitzu de sa faina, unu cursu de formatzione/agiornamentu a indonu de is operadores de sa limba sarda (F.O.L.S.) chi potzat serbire finas pro cumpilare un’elencu a disponimentu de s’assessoradu de operadores ativos e professionales. Difatis, paris cun is àteras carreras de interventu pro s’avaloramentu de sa limba sarda, amus pensadu chi esseret utilosu a contivigiare fintzas sa formatzione/agiornamentu de is operadores de sa limba sarda, chi sunt s’interfache atziva intre sa polìtica linguìstica regionale e is comunidades de is faeddadores. E in prus, deo, apo semper pensadu chi sos titulares de ufìtzios linguìsticos siant oe s’ischina bera de su movimentu linguìsticu.
Nd’amus pòdidu istantargiare totu custu gràtzias a s’art. 4, comma 40, de sa L.R. 15 de martzu 2012, n. 6, e a sa Deliberatzione de sa Giunta Regionale n. 32/66 de su 24/07/2012. S’initziativa, chi si balet pro onni mòdulu de su cuntributu de giudu de dotzentes de esperièntzia manna, s’at a fàghere in Santa Cristina de Paule, cunforma a su programma e a su calendàriu alliongiados, incumentzende dae lunis 21 de ghennàrgiu fintzas a lunis 4 de martzu 2013.
Sunt a disponimentu chentu pòssibiles iscritziones cun prioridade pro sos operadores de sos ufìtzios e, si nd’abarrat, finas pro aspirantes operadores. No amus a pòdere rembursare sos gastos de viàgiu, ma podimus cumbidare ogni die de formatzione su pràngiu.
Cale si siat àteru informu si podet preguntare a su n. 349.6025986 e a sa postel altracultura@tiscali,it e a Antonello Garau chi est su coordinadore de s’initziativa.
F.O.L.S. (Formatzione de is Operadores de sa Limba Sarda)
PROGRAMMA
Nùmeru atòbiu
Data
Argumentu
Dotzentes
1
21.01.2013
Sa realidade sotziulinguìstica de sa Sardigna e su ruolu de is operadores
Giuseppe Corongiu
Alessandro Mongili
Coòrdinat: Antonio Ignazio Garau
2
28.01.2013
S’amparu giurìdicu de is limbas e de is minorias linguìsticas
Guglielmo Cevolin
Giuseppe Corongiu
Marco Stolfo
Coòrdinat: Maria Antonietta Piga
3
04.02.2013
Istandard regionale e variedades diatòpicas
Cristiano Becciu
Diego Corraine
Coòrdinat: Antonio Ignazio Garau
4
11.02.2013
Su reconnoschimentu polìticu-sotziale de sa limba sarda
Vito Biolchini
Vittorio Dell’Aquila
Michele Pinna
Coòrdinat: Antonio Conti
5
18.02.2013
Su reconnoschimentu iscientìficu de sa limba sarda
Michele Contini
Gabriele Iannàccaro
Coòrdinat: Marinella Marras
6
04.03.2013
Is normas linguìsticas de riferimentu
Cristiano Becciu
Xavier Frias Conde
Gianni Muroni
Coòrdinat: Salvatore Sarigu
Santa Cristina de Paule (Aristanis) – S.S. 131, km 114
Sala de is cunvegnos
Oràriu de is letziones
A mangianu: 09.00 – 13.00
A borta de die: 15.00 – 19.00